Perché rossodirobbia? Perche rosso è il colore della vita

Per informazioni sui prodotti: Michela Pasini tel. 3280709687 (anche whatsapp); mail michelapasini@libero.it; fb Michela Pasini (Rosso di Robbia).

Corsi individuali e per piccoli gruppi a richiesta.

venerdì 14 marzo 2014

"Colori antichi" in sfilata a Rimini il 15 marzo

Arco d'Augusto ore 11: è da qui che sabato 14 marzo partirà la sfilata commemorativa delle Idi di Marzo a cura dell'Ass. Culturale Legio XIII Gemina in collaborazione con l'Ass. ARIES (qui tutto il programma www.legioxiiigemina.it). Durante l'evento sfileranno gli abiti realizzati dagli studenti del corso di Culture e Tecniche della Moda di Rimini (www.associazioneslash.it). Alcuni tessuti utilizzati per realizzare gli abiti sono stati tinti da Michela Pasini dell'Associazione Colori Naturali "Rosso di Robbia" secondo le antiche tecniche di tintura attuate con lavorazioni completamente manuali.
    
il velo della sposa (flammeum) giallo reseda

 il mantello maschile di lana (pallium) rosso porpora
 
Tutto il procedimento, dal tessuto bianco al tessuto tinto, ha richiesto circa 60 ore di lavoro. La prima fase è stata la mordenzatura, ovvero la cottura dei tessuti con allume di rocca, già conosciuto dagli Egizi come sostanza che agevola il fissaggio del colore. Alla mordenzatura è seguita l'estrazione dei pigmenti dalle piante mediante decozione; infine i tessuti sono stati tinti nel bagno colore così ottenuto.  Alcune piante, come la reseda per i gialli e il guado per il celeste, sono state fornite dall'azienda agricola riminese Terrae Blu (www.terraeblu.it) che coltiva, trasforma e commercializza piante tintòrie. Vediamo nel dettaglio alcuni colori, tutti realizzati con robbia, reseda e guado, piante utilizzate sin dalla più remota antichità in virtù del loro potere colorante. Il rosso porpora del mantello da uomo, il pallium, è stato realizzato con una successione di bagni rossi ottenuti dalle radici di robbia (Rubia tinctorum L.) con l'aggiunta di succo di bacche di mirto (Myrtus communis L.) che ha dato una leggera sfumatura violacea. La robbia è stata utilizzata anche per l'abbigliamento della matrona: per la tunica di seta rosa antico e per il mantello di lana, detto palla, in rosso-aranciato. La reseda (Reseda luteola L.) è stata utilizzata per i gialli, in particolare per il velo della sposa detto flammeum, di uno splendido giallo oro. Reseda e robbia sono state mescolate per ottenere il giallo più caldo della tunica maschile. Il pigmento di indaco ottenuto dalle foglie di guado (Isatis tinctoria L.) è stato utilizzato per ottenere il celeste del velo femminile in seta, con una sovrapposizione di sette bagni. Infine, robbia e reseda in varie gradazioni sono state utilizzate per tingere le strisce colorate che ornano i bordi delle vesti e dei mantelli.

                                         tunica di lino giallo reseda e velo di seta tinta con guado


                                                 mantello femminile di lana (palla) tinto con robbia

L'appuntamento è alle ore 11 all'Arco d'Augusto ove partirà la sfilata, per concludersi in Piazza Tre Martiri alle 11.30 ove verrà illustrato il lavoro di rievocazione storica effettuato dalle rispettive Associazioni, compreso il lavoro di ricostruzione dei colori di alcuni abiti.

venerdì 7 marzo 2014

LABORATORIO DI STAMPA NATURALE (ECO-PRINT) A RICCIONE DOMENICA 23 MARZO

COLORI, PROFUMI, SAPORI
A cura di Associazione Colori Naturali Rosso di Robbia

Domenica 23 marzo presso laserra cucinabio + cultura, Arboreto Cicchetti - Piazza G. La Masa 8 (ingresso da Via Bufalini, Viale Ceccarini Alta) Riccione (RN)

dalle ore 10 alle ore 13



LABORATORIO DI STAMPA ECOLOGICA SU SETA (ECO-PRINT)
+ BIO APERITIVO
+ INGRESSO ALLA RASSEGNA FLOROVIVAISTICA “GIARDINI D'AUTORE”
a seguire aperitivo vegetariano preparato da LARATATUIA presso la rassegna florovivaistica Giardini d’'Autore, Villa Lodi Fè, Via delle Magnolie 2, Riccione
 
 raso di seta stampato con radici di robbia selvatica e foglie di acero


In un luogo magico, sospeso tra serra, bosco e giardino, impareremo ad usare in maniera del tutto originale foglie ricche di tannini e radici di robbia per realizzare vivide stampe naturali su tessuti di seta. Durante il laboratorio stamperemo alcuni campioncini di stoffa e affronteremo alcune regole di composizione, di piegatura, legatura e trattamento del tessuto, nonché di utilizzo di sostanze ausiliarie naturali per la tintura. Giocando con le forme delle foglie e il tessuto otterremo stampe uniche ed irripetibili!

 

 a sinistra, raso di seta stampato con foglia di acero e di rovere; a destra, shantung di seta stampato con foglia di quercia rossa

 
 a sinistra, raso di seta stampato con foglia di liquidambar; a destra, shantung di seta stampato con foglia di quercia di palude

Al termine del laboratorio, con una brevissima e piacevole passeggiata, ci trasferiremo tutti insieme a Villa Lodi Fè, sede della rassegna florovivaistica Giardini d'’Autore. Qui condivideremo un magnifico bio - aperitivo preparato da Laratatuia.

Per il laboratorio:
Materiale fornito: foglie, tessuti, attrezzature per la stampa
Materiale da portare: guanti, grembiule
Costo: euro 55 comprensive di quota di iscrizione all’'Associazione, dell’aperitivo e dell’ingresso alla rassegna florovivaistica “Giardini d’Autore”.
Il laboratorio, aperto ad un massimo di 15 persone, verrà attivato con un numero minimo di 8 iscritti.
Prenotazione obbligatoria entro il 19 marzo telefonando all’'Ass. Rosso di Robbia cell. 328/0709687, mail info@colorinaturali.com/michelapasini@libero.it.
L'’iscrizione dovrà essere confermata versando un acconto sul c/c intestato all’'Associazione Colori Naturali Rosso di Robbia di cui forniremo tutti i dati appena raggiungeremo il numero minimo di iscritti.
 
 radici di robbia selvatica, foglia di castagno e foglie di acero stampate su raso di seta

CORSO DI TINTURA NATURALE DI COTONE, LINO E CANAPA (FILATI E TESSUTI)

RIMINI, 15 e 16 marzo 2014


Dove: ReeDoLab, Via Bertola 86
Sabato ore 15-18, domenica ore 10-13, 14-17


Il corso è rivolto a coloro che desiderano approfondire la tintura naturale delle fibre vegetali, le quali richiedono una particolare preparazione che verrà mostrata passo a passo. I partecipanti, sperimentando personalmente i vari passaggi, realizzeranno 6/7 tinture con piante tintorie, piante comuni e piante esotiche, creando un campionario che resterà loro patrimonio e sarà punto di partenza per future sperimentazioni.


cotone tinto con robbia e reseda


Programma del corso:
Sabato pomeriggio, ore 15-18: 

introduzione alla tintura naturale: che cos’è, a quali fibre si applica, quali sono i procedimenti; origini e caratteristiche di cotone, lino, canapa e di altre fibre vegetali; mordenzatura (fissaggio) delle fibre vegetali; tinture a mordente e tinture dirette; estrazione del colore dalle piante.


Domenica mattina ore 10-13.: preparazione dei bagni colore con i decotti ottenuti il sabato; tinture a freddo e tinture a caldo; visione del campionario dell’Associazione con approfondimento storico sulle piante tintorie, comuni, esotiche ed i loro colori; le piante: quando raccoglierle, dove, come conservarle; approfondimento sugli strumenti, l’attrezzatura e le buone norme per tingere in sicurezza anche in casa.



Domenica pomeriggio ore 14-17: tintura con indaco da guado; sovrapposizioni di colore; preparazione dei campioni e realizzazione delle schede-ricettario.



Costo del corso: Euro 120.00 comprensive della quota di iscrizione all’Associazione e di tutti i materiali.
Il corso, aperto ad un massimo di 15 persone, verrà attivato con un numero minimo di 8 iscritti.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a: prenotareedolab@gmail.com


tintura naturale del cotone con legno brasile e robbia

lunedì 17 febbraio 2014

CORSO DI TINTURA NATURALE DELLA SETA E TECNICHE BASE SHIBORI (TINTURA A RISERVA)

Sabato 1 marzo ore 15-18 e domenica 2 marzo ore 10-17 (con breve pausa pranzo).
dove: Centro Giovani Kas8, Via Ravenna 75 - Igea Marina (RN).




 seta tinta con indaco da guado (Isatis tinctoria L.)





seta tinta con stimmi di zafferano (Crocus sativus L.)

La seta, fibra tra le più nobili e pregiate, è la protagonista di questo corso che ha l’obiettivo di fornire tutti gli strumenti e le competenze per creare splendidi colori dalle piante in completa sicurezza. Oltre alle tinte piene ottenute dalle piante, sarà possibile apprendere le basi della tecnica “shibori”, antica arte giapponese che prevede la manipolazione del tessuto per ottenere magnifici effetti di tintura a riserva. Durante l’attività verranno mostrate piante comuni e piante esotiche accanto al campionario di colori realizzato dall’Associazione, fornendo una panoramica su ciò che si può ottenere con la natura. I partecipanti, sperimentando personalmente i vari passaggi, realizzeranno 6/7 tinture con piante tintorie, piante comuni e piante esotiche, più alcuni piccoli campioni di tessuto tinto a riserva; tale campionario resterà loro patrimonio e sarà punto di partenza per future sperimentazioni.

 
a sin., seta bourette tinta con fiori di sofora (Sophora japonica) 
e a dx., seta bourette tinta con radici di robbia (Rubia tinctorum L.)


Programma del corso:
Sabato pomeriggio, ore 15-18:
- introduzione alla tintura naturale: che cos’è, a quali fibre si applica, quali sono i procedimenti;
- la seta: origini e caratteristiche;
- introduzione alle principali piante tintorie;
- mordenzatura (fissaggio della seta);
- tinture a mordente e tinture dirette; estrazione del colore dalle piante.
Domenica mattina ore 10-13 ca.:
- preparazione dei bagni colore con i decotti ottenuti il sabato;
- tinture a freddo e tinture a caldo;
- tecniche base shibori: manipolazione del tessuto attraverso piegature, legature, cuciture;
- visione del campionario dell’Associazione con approfondimento storico sulle piante tintorie, comuni, esotiche ed i loro colori;
- le piante: quando raccoglierle, dove, come conservarle;
- approfondimento sugli strumenti, l’attrezzatura e le buone norme per tingere in sicurezza anche in casa.
Domenica pomeriggio ore 13.30-17.30:
- tintura a riserva dei tessuti con indaco da guado;
- sovrapposizioni di colore;
- preparazione dei campioni e realizzazione delle schede-ricettario.




 seta tussah e seta bourette tinte con fiori di coreopsis (Coreopsis tinctoria L.)

seta tinta con zafferano appena tolta dalla pentola di tintura

Costo del corso: Euro 120.00 comprensive della quota di iscrizione all’Associazione e di tutti i materiali.
Il corso, aperto ad un massimo di 15 persone, verrà attivato con un numero minimo di 8 iscritti.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@colorinaturali.com/ michelapasini@libero.it o telefonando al 328/0709687. L’iscrizione dovrà essere confermata versando un acconto sul c/c intestato all’Associazione di cui forniremo tutti i dati appena avremo raggiunto il numero minimo di partecipanti.

shantung di seta tinto con radici di robbia (Rubia tinctorum L.)

lunedì 10 febbraio 2014

CORSO DI TINTURA NATURALE DELLA LANA - 22-23 FEBBRAIO 2014 - CESENA

L’Associazione Colori Naturali Rosso di Robbia in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale ViaTerrea di Cesena organizza il

CORSO DI TINTURA NATURALE DELLA LANA (filata e cardata)

sabato 22 febbraio 2014 ore 15-18
e domenica 23 febbraio 2014 ore 10-12 e 13-17
dove: OLTRE IL GIARDINO, presso il centro diurno LA MERIDIANA, via Cerchia Sant'Egidio.
Rosso di robbia, giallo di reseda, celeste di indaco… poetici nomi di preziose piante un tempo presenti nel nostro territorio, ci accompagneranno in questo fine settimana all’insegna del colore naturale. Il corso teorico-pratico è rivolto a coloro che desiderano scoprire un’arte antica oggi più che mai apprezzata ed oggetto di un rinnovato interesse per uno stile di vita più naturale e sostenibile. La materia prima utilizzata sarà la lana filata proveniente da Pecore Appenniniche allevate nel territorio cesenate e lana cardata proveniente da Pecore Merinizzate allevate in Abruzzo. Per le tinture useremo piante locali, piante tintorie e piante esotiche di facile reperimento. I partecipanti apprenderanno le conoscenze base per realizzare splendidi colori naturali su lana, sperimentando attivamente durante il corso le varie fasi del lavoro, dalla preparazione delle fibre alla tintura. Ciascuno realizzerà un campionario con relative ricette di 6/7 tinture base, campionario che sarà punto di partenza per future sperimentazioni in tutta sicurezza.

Programma del corso:
Sabato pomeriggio, ore 15-18:
- introduzione alla tintura naturale e alle principali piante tintorie;
- la lana e le sue caratteristiche;
- la mordenzatura (fissaggio) della lana;
- estrazione del colore dalle piante.
Domenica mattina ore 10-12:
- preparazione dei bagni colore con i decotti ottenuti il sabato;
- tinture a freddo e tinture a caldo;
- visione del campionario dell’Associazione con approfondimento storico sulle piante (comuni e non) ed i loro colori;
- approfondimento sugli strumenti, l’attrezzatura e le buone norme per tingere in sicurezza anche in casa;
Domenica pomeriggio ore 13-17:
- risciacquo delle matasse tinte ed asciugatura;
- dimostrazione di tintura al tino con indaco da guado;
- preparazione dei campioni e realizzazione delle schede-ricettario.


Materiale fornito: lana filata e cardata, piante tintorie, mordenti, schede-ricettario, attrezzatura;
Materiale da portare: guanti, grembiule, carta e penna.

Costo del corso: Euro 95.00 comprensive della quota di iscrizione all’Associazione e di tutti i materiali. Sconto di 10 € per i SOCI VIATERREA.
Il corso, aperto ad un massimo di 15 persone, verrà attivato con un numero minimo di 8 iscritti.
I partecipanti al corso potranno visitare l'orto giardino del progetto, oltre al laboratorio di falegnameria e conoscere tutte le attività di OLTRE IL GIARDINO.

Prenotazione obbligatoria entro il 18 febbraio all’Associazione ViaTerrea scrivendo a
infoviaterrea@gmail.com oppure telefonando a 340 3949462

L’iscrizione dovrà essere confermata versando un acconto sul c/c intestato all’Associazione Colori Naturali Rosso di Robbia di cui forniremo tutti i dati appena raggiungeremo il numero minimo di iscritti.

martedì 14 gennaio 2014

CORSO DI TINTURA NATURALE DELLA LANA (filato, tessuto e cardato), FAENZA, 25 E 26 GENNAIO 2014

L’Associazione Colori Naturali Rosso di Robbia in collaborazione con l’Associazione Culturale E.spazio 23 di Faenza organizza il
 
CORSO DI TINTURA NATURALE DELLA LANA (FILATO, TESSUTO E CARDATO)

sabato 25 gennaio 2014 ore 15-18
e domenica 26 gennaio 2014 ore 10-13 e 14-17
dove: l’Associazione Culturale E.spazio 23, Via Monsignor Battaglia 23, FAENZA (RA)

                                lana Gentile di Puglia tinta con radici di robbia (Rubia tinctorum L.)

L’antica e quanto mai attuale arte della tintura naturale rivive in un fine settimana all’insegna del colore e della scoperta di una tecnica con la quale realizzare capi unici ed ecologici. Il corso ha l’obiettivo di fornire tutti gli strumenti e le competenze per creare splendidi colori dalle piante in tutta sicurezza. Durante l’attività verranno mostrate piante comuni e piante esotiche accanto al campionario di colori realizzato dall’Associazione, in maniera da fornire una panoramica su ciò che si può ottenere con la natura. Ogni partecipante, sperimentando personalmente i vari passaggi, realizzerà un campionario di ca. 6/7 tinture su lana filata e cardata e su tessuto di lana, campionario che sarà punto di partenza per future sperimentazioni nel segno del colore naturale.

Programma del corso:
Sabato pomeriggio, ore 15-18:
- introduzione alla tintura naturale: che cos’è, a quali fibre si applica, quali sono i procedimenti;
- la lana e le sue caratteristiche: presentazione di alcune lane italiane a filiera corta;
- introduzione alle principali piante tintorie;
- tintura a mordente: preparazione delle matasse di lana alla tintura;
- tintura con tannini o tintura diretta;
- estrazione del colore dalle piante.
Domenica mattina ore 10-13:
- preparazione dei bagni colore con i decotti ottenuti il sabato;
- tinture a freddo e tinture a caldo;
- visione del campionario dell’Associazione con approfondimento storico sulle piante ed i loro colori;
- approfondimento sugli strumenti, l’attrezzatura e le buone norme per tingere in sicurezza anche in casa;
Domenica pomeriggio ore 14-17:
- risciacquo delle matasse tinte ed asciugatura;
- approfondimento sul guado (Isatis tinctoria L.);
- dimostrazione di tintura al tino con indaco da guado;
- sovrapposizioni di colore;
- preparazione dei campioni e realizzazione delle schede-ricettario.
 

 lana Sopravissana tinta con reseda (Reseda luteola L.) e, in verde, reseda + guado (Isatis tinctoria L.)
 lana Gentile di Puglia tinta con legno campeggio (Haematoxylon campechianum)

Costo del corso: Euro 120 comprensive di tutti i materiali e della quota di iscrizione all’Associazione. Portare solo guati, grembiule, carta e penna!!
 
Prenotazione obbligatoria a:
laboratorioestudio@gmail.com, 339/4400709 (Andrea) o 338/2413921 (Mariapia)
Il corso parte con un minimo di 8 iscritti (massimo 10)

lunedì 9 dicembre 2013

LABORATORIO DI STAMPA NATURALE + BIO APERITIVO

Sabato 14 dicembre presso LASERRA CUCINABIO + CULTURA
Arboreto Cicchetti - Piazza G. La Masa 8 (ingresso da Via Bufalini, Viale Ceccarini Alta) RICCIONE (RN)
dalle ore 15.30 alle ore 18.30
a seguire aperitivo vegetariano preparato da LARATATUIA

ROSSO 
LABORATORIO DI STAMPA NATURALE + BIO APERITIVO 
Per un pomeriggio creativo all’insegna dei colori naturali e dei buoni sapori!

Rosso per scaldare i cuori nelle fredde giornate invernali, rosso per aspettare il Natale…
In un luogo magico, sospeso tra serra, bosco e giardino, impareremo ad usare in maniera del tutto originale le foglie di diverse specie di eucalipto per creare vivide stampe naturali nei toni del rosso su tessuti di lana. Durante il laboratorio stamperemo alcuni campioncini di tessuto e affronteremo alcune regole di composizione, di piegatura, legatura e trattamento del tessuto e delle foglie, nonché di utilizzo di sostanze ausiliare naturali per la tintura. Giocando con le forme delle foglie e il tessuto impareremo a creare oggetti unici… per regali davvero speciali!

Al termine del laboratorio sarà splendido condividere un magnifico aperitivo con centrifughe di frutta e verdura di stagione, acqua alcalina, Brut Bianco Luce dell'Azienda S. Lucia, rosette di pane al rosmarino con affettati vegetali, focacce di farro farcite e dolcezze!

Per il laboratorio:
Materiale fornito: foglie, tessuti, attrezzature per la stampa
Materiale da portare: guanti, grembiule
Costo: euro 55 comprensive di quota di iscrizione all’Associazione e dell’aperitivo (chi è già iscritto all'Associazione per l'anno 2013 pagherà 45 euro).
Il laboratorio, aperto ad un massimo di 15 persone, verrà attivato con un numero minimo di 8 iscritti
Prenotazione obbligatoria telefonando a La Serra tel. 0541/600547 cell. 346/3280660.
L’iscrizione dovrà essere confermata versando un acconto sul c/c intestato all’Associazione Colori Naturali Rosso di Robbia di cui forniremo tutti i dati via mail scrivendo a info@colorinaturali.com/michelapasini@libero.it

venerdì 25 ottobre 2013

CORSO DI TINTURA NATURALE VEGETALE DELLA LANA (FILATO E CARDATO)



Sabato 9 e domenica 10 novembre 2013
Igea Marina (RN), Centro Giovani Kas8, Via Ravenna 75
Orari: sabato 15-18, domenica 9.30-12.30 e 13.30-17.30

L’incredibile bellezza dei colori naturali risplenderà tra le brume di questo fine settimana d’autunno, regalandoci tutto il calore del rosso della robbia, del giallo della reseda, del viola di legno campeggio…Scopriremo insieme un saper fare antico di millenni realizzando un campionario di 6/7 tinture su lana filata e lana cardata, campionario che sarà punto di partenza per future sperimentazioni nel segno del colore naturale.

Programma del corso:

Sabato pomeriggio, ore 15-18:
-        introduzione alla tintura naturale: che cos’è, a quali fibre si applica, quali sono i procedimenti;
-        la lana e le sue caratteristiche;
-        introduzione alle principali piante tintorie;
-        tintura a mordente: preparazione delle matasse di lana alla tintura;
-        tintura con tannini o tintura diretta;
-        estrazione del colore dalle piante.

Domenica mattina ore 9.30-12.30:
-        preparazione dei bagni colore con i decotti ottenuti il sabato;
-        tinture a freddo;
-        tinture a caldo;
-        visione del campionario dell’Associazione con approfondimento storico sulle piante ed i loro colori;
-        approfondimento sugli strumenti, l’attrezzatura e le buone norme per tingere in sicurezza anche in casa;

Domenica pomeriggio ore 13.30-17.30:
-        risciacquo delle matasse tinte ed asciugatura;
-        approfondimento sul guado (Isatis tinctoria L.);
-        dimostrazione di tintura al tino con indaco da guado;
-        sovrapposizioni di colore;
-        preparazione dei campioni e realizzazione delle schede-ricettario.


Prenotazione obbligatoria entro il 5 novembre
Numero partecipanti: massimo 15
Il corso verrà attivato con l’iscrizione di almeno 8 partecipanti.
Costo del corso: Euro 85.00 comprensive della quota di iscrizione all’Associazione e di tutti i materiali.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@colorinaturali.com/michelapasini@libero.it o telefonando al 328/0709687.  L’iscrizione dovrà essere confermata versando un acconto sul c/c intestato all’Associazione di cui forniremo tutti i dati.

Il nostro stand di colori e profumi...

"Passatempi e Passioni", 25-27 ottobre 2013, dalle 9.30 alle 19.00 presso la fiera di Forlì (FC)



 Per il terzo anno consecutivo la nostra Associazione è ospite della interessantissima fiera tutta dedicata al saper fare manuale. Per l'occasione abbiamo creato un angolo coloratissimo con i nostri filati, i manufatti e ovviamente parte dell'"Herbarium", ovvero delle stampe su lana e seta esposte l'estate scorsa a Navelli (AQ). In fotografia, l'allestimento in fieri con in primo piano la copertina da pic-nic realizzata nel 2012 per il progetto di recupero della lana di Pecora Cornigliese promosso dall'Associazione ARCADIA Associazione Culturale di Sala Baganza (Parma)... tutta tinta a mano (con robbia, reseda, guado, campeggio, cipolla, ecc... ecc...) e tutta fatta a mano fiore per fiore e foglia per foglia (cuciti uno a uno)!
In secondo piano invece stampe naturali su Panno Casentino (conoscete l'antica arte della lana casentinese? Date un'occhiata qui Museo dell'Arte della Lana) realizzate con foglie di quercia e acero. Accanto, i cappelli in lana tinta naturalmente realizzati da Rosa Rossi per NavellArte Artigianato (pagina ufficiale). ... insomma, delle belle collaborazioni! 
E non è finita, perché accanto a noi c'è anche l'Azienda agricola TerraeBlu (http://www.terraeblu.it/), che - udite udite! - nel riminese coltiva robbia, reseda e guado! L'Azienda è presente con i kit di tintura naturale, i mordenti, i semi e le piantine tintorie.... la gioia dei tintori, praticamente!
E per accontentare anche chi vuole imparare, sabato 26 proponiamo due laboratori di stampa naturale (eco-print) su tessuto di lana, alle 10 e alle 15 (per i dettagli, vedere sopra).
VI ASPETTIAMO!!!
(e presto nuove foto!)

mercoledì 10 luglio 2013

"Herbarium", venti dipinti/non dipinti in esposizione a Navelli (AQ) dal 21 luglio al 25 agosto 2013

 "Herbarium"
particolare di un tessuto stampato  con radici di robbia e semi di guado (eco-print su panno di lana)

"Materie e colori della natura". La natura, l'uomo, il lavoro: un'interazione possibile
Navelli (AQ), 21 luglio - 25 agosto 2013

Dal desiderio di costruire insieme qualcosa di bello e di significativo, di unire le forze per creare un evento foriero di nuovi progetti, nasce la mostra "Materie e colori della natura" che sarà inaugurata domenica 21 luglio alle ore 18 presso la splendida sede di Palazzo Santucci a Navelli, uno dei borghi più belli d'Italia. Partecipano alla mostra associazioni, gruppi, allevatori produttori di lana e musei convinti che questo può essere il primo passo in direzione di una collaborazione fattiva vòlta alla valorizzazione di saperi, conoscenze, tradizioni, oggetti del passato... affinché tutto ciò non si perda ma venga recuperato e, in qualche modo, ricucito al presente per creare il tessuto del futuro! Questo è il mio pensiero, ed il pensiero di coloro che credono nel far rete!
La nostra Associazione parteciperà con l'esposizione di alcuni abiti e del campionario di filati e tessuti tinti con le piante; per l'occasione abbiamo realizzato venti dipinti/non dipinti o meglio, dipinti "della natura", ovvero 20 tessuti piccoli e grandi stampati con foglie, radici, fiori con la tecnica eco-print. Abbiamo voluto chiamare questa nostra collezione "Herbarium", in omaggio alla generosità della natura che sempre ci regala meraviglie!
"Herbarium"
particolare di uno dei tessuti stampati con foglie di farnia (eco-print su lana)

La mostra è organizzata dalla Pro Loco di Navelli e da Navellarte Associazione Artigianato artistico a Navelli e con il patrocinio del Comune di Navelli
Alla mostra partecipano:
Associazione NavellArte - Navelli
Idee in movimento -Navelli
Museo Civico San Benedetto in Perillis
I campi di mais - Ovindoli
Terre d'Abruzzo - Santi di Preturo (AQ)
Azienda agrozootecnica Damiani Ovidio -Barisciano
Adotta una pecora, La porta dei Parchi - Anversa degli Abruzzi
Ass. colori naturali Rosso di Robbia - Igea Marina (Rn)
Ass. LeQuattromani - Teramo
EmmeTi - Teramo
Pecora Cornigliese e Ass. culturale Arcadia - Parma
Ass. culturale Pecore Attive - Altamura
La classe di tecnica uncinetto freeform di Laura Soria

        
"Herbarium"
particolare di un tessuto stampato con fiori di elicriso (eco-print su raso di seta)
  
"Herbarium"
particolare di un tessuto stampato con rametti di eucalipto
 (eco-print su lana)

Nel periodo della mostra saranno attivi i seguenti workshop:
• 26 luglio Il macramè di Marialisa Corazzini (Navellarte)• 27 luglio vPezzi di pezze: realizzazione di un profuma biancheria con la tecnica patchwork di Antonella Marinelli (I campi di mais)
• 2 agosto Intreccio di fibre vegetali di Maria Chiara Chiarizia (Idee in movimento)
• 3 agosto Costruzione di piccoli giocattoli in legno di Alvaro Romei (Idee in movimento)• 9 agosto L'infeltrimento ad ago della lana di Maria Teresa Petritoli e Cinzia Iezzi (Le Quattromani)
• 10 agosto Produzione di saponi naturali di Lamberto Formiconi (Idee in movimento)• 16 agosto Intrecci di mani: realizzazione di uno scaldacollo intrecciando la lana con le mani di Antonella Marinelli (I campi di mais)
• 17 agosto Tutto ebbe inizio dalla terra: realizzazione di un folletto porta fortuna utilizzando la tecnica della manipolazione della terra di Gabriella Del Pinto• 
• 23 agosto Laboratorio di tintura con indaco da guado dell'Associazione Colori Naturali Rosso di Robbia 


Per informazioni:
Associazione Artigianato Artistico a Navelli
Via del Risorgimento sn
67020 Navelli (AQ)
navellarte@gmail.com

www.facebook.com/navellarte
Rosa Rossi cell. 3398338833